29 giugno 2025 

Ferrata e Laghi Bombasel

Laghi e ferrata bombasel su Relive! https://www.relive.com/view/v1vjPX3GjY6 

Una splendida e calda giornata di sole per questa uscita con doppio itinerario che da Cavalese ci ha portati fino al secondo troncone della funivia del Cermis per poi prendere il sentiero che porta fino ai bellissimi Laghi di Bomabsel.

Da qui il gruppo si è diviso ed i "temerari" hanno affrontato la ferrata che porta in vetta del Castel di Bombasel a quota 2535 m. mentre gli altri si sono goduti il meraviglioso panorama dalla forcella dove si è riunito il gruppo.

Dalla forcella abbiamo risalito il Cimon del To della Trappola per poi scedere al riufgio per una meritata birra e da qui po chiudere il giro circolare.

Grazie a tutti!


                15 giugno 2025

Splendida uscita a Malga Bocche con una giornata di sole meravigliosa. Il panorama mozzafiato sulle Pale di S. Martino per l'intero giro ad anello ci ha ricompensato dello sforzo fatto. 

Prima tappa Maga Bocche per poi proseguire verso Passo Lusia dove abbiamo pranzato. Rientro per il Ciamp de le Strie per poi proseguire verso il giro d'ali e poco più avanti abbiamo imboccato il sentiero in discesca fino al parcheggio. Giro ad anello lungo ma bellissimo grazie anche all'ottima compagnia con una piccola volpe che ci  ha salutati al rientro.


 

  Cantina SAT 2025 

        Festa del vino 


È tempo di rinnovi per il 2025

Soci ordinari €. 46,00

Soci familiari €. 24,00

Soci giovani (under 18) €. 16,00

Soci giovani dal 2° figlio €. 9,00

Socio ordinario Junior (18- 25 anni) €. 24,00

 


Infinity Boulder

 17 maggio 2025

In questo caso le immagini valgono più di mille parole!

Stanchi ma felici!


11 maggio 2025

Ciclabile dei Fiori

Ottima compagnia, bel tempo e una ciclabile bellissima che da Bondo ci ha condotti fino al Lago d’Idro e rientro.

Ciclabile dei Fiori degna di questo nome in questa stagione. Prati fioriti, il lago di Roncone, il fiume Chiese che scorre a fianco per gran parte del percorso, una bella cascata per la meritata sosta, i paesi che mano a mano abbiamo lasciato alle spalle ci hanno fatto compagnia tutta la mattina.

Finalmente dopo 32 km., quasi tutti in leggera discesa, abbiamo raggiunto il Lago d’Idro e fatto la sosta pranzo.

Rientro per lo stesso percorso un pochino più faticoso perché leggermente in salita con qualche ripido strappo ma sempre molto appagante.

Grazie a tutti e alla prossima.

 

Excelsior!


Sabato 15 marzo 2025

Notturna alla Malga Stablasolo

 

Nonostante il brutto tempo, pioggia e nevischio, concludiamo in bellezza il programma invernale 2025 della nostra Sezione.

Alla Malga Stablasolo l'ottima cena e l'atmosfera calda e accogliente ci ripaga del percorso sotto la pioggia.

Festeggiamo così in ottima compagnia l'ultima uscita invernale e per la ciaspolada con la luna piena ci vediamo il prossimo anno!


2 marzo 2025 - Ciaspole e scialpinismo 

Domenica da incorniciare per il nostro gruppo di ciaspolatori e scialpinisti.

Il tracciato della Via dei Fevri non delude mai gli appasionati della neve.

Ottimo innevamento e giornata di sole splendida hanno reso l'uscita indimenticabile.

La fatica della salita a Malga Fevri viene ripagata da un paesaggio maestoso come solo il Brenta sa dare.

Dalla Malga al Rifugio Boch attraversiamo un lungo falsopiano immersi nel bianco delle neve e con un cielo limpidissimo.

Dopo la sosta per il pranzo al Rifugio Boch ripartiamo alla volta delle Malghe Vagliana e Vaglianella per poi scendere fino a Campo Carlo Magno dove ci attendono gli sci alpinisti che dal Rifugio Graffer, la lora meta odierna, hanno percorso le piste per poi ritrovarci per il rientro.

Stanchi ma felici di questa giornata memorabile.

Grazie a tutti.

Excelsior!

Copia e apri il seguente link per visionare il percorso 

https://www.relive.com/view/v1OwKdxDPXO



16 febbraio 2025 

Malga Monte Corno

Prima uscita del 2025 per la nostra Sezione in ottima compagnia e con una bella giornata di sole.

Il giro circlare di questa escursione ci porta dal pittoresco paesino di Cauria alla Malga Monte Corno.

Percorriamo il sentiero immersi nel paesaggio del Parco Naturale Monte Corno che percorriamo nel tratto che si estende dalla Val di Cembra verso il Passo San Lugano.

Il lago Bianco innevato crea una suggestione particolare e poco più avanti possiamo vedere la distruzione del bosco causata dalla tempesta Vaia.

Dalla terrazza panoramica della Malga possiamo ammirare i monti della Val di Fiemme, dal Corno Bianco e dal Corno Neo fino alle Pale di San Martino e alla Catena del Lagorai.

Dopo il pranzo e due chiacchere in compagnia ci avviamo sul sentiero del ritorno che ci porta al Lago Nero e poi per strada forestale, affacciata sulla Val d’Adige, fino a Cauria.

Grazie a tutti per la bella giornata e alla prossima!

 Excelsior!




Per sempre nei nostri cuori