22 OTTOBRE 2023

MALGA CAMP0 - STIVO - MALGA VALLESTRIÈ

 

Dal paese di Drena si sale per strada asfaltata fino al parcheggio di Malga Campo di Drena m 1379. Lasciato il parcheggio si raggiunge il sentiero n. 623 che sale per un bel bosco rado.

Dopo qualche zig zag il sentiero punta verso nord-est quindi gira decisamente verso sud in un lungo diagonale nel bosco che sbuca nella grande insellatura La Bassa m 1684.

Qui il sentiero diventa 617 fin sotto il costone finale che porta alla vetta: qui si biforca con il 617 bis che sale ripido lungo il crinale, mentre il 617 procede in costa verso nord ovest aggirando la vetta e, raggiunta la spalla nord, arriva al Rifugio Prospero Marchetti m 2012.

Per il ritorno prendiamo il panoramico sentiero 666 bis che procede in costa, quasi pianeggiante, verso nord e attraversando l’ampio vallone di Val Mola, si raggiunge lo spallone con una radura detta Mandrie Alte, con spettacolosa vista sulla Valle dei Laghi e sul Gruppo di Brenta.

Scendiamo in direzione della visibile Malga Vallestré a nord. Il sentiero cala gradualmente per bel bosco di larici fino ad incrociare la strada che scende ripidamente a Malga Campo dove abbiamo lasciato l’auto.

PROGRAMMA:

-          Ritrovo in piazza a Sporminore ad ore 7:00 con mezzi propri

-          Partenza per Drena

-          Arrivo a Malga Campo

-          Salita alla Cima dello Stivo

-          Pranzo al sacco

-          Malga Vallestrè

-          Rientro al parcheggio di Malga Campo

 

Le iscrizioni si effettueranno entro le ore 12:00

di sabato 21 ottobre 2023

 CLICCANDO QUI

o rivolgendosi ai numeri sotto indicati

 

Massimiliano   338 2044843 

Nadia     333 7141590 

Fabrizia   339 6390240     

Diego      347 0447828   

Ivano      339 5634469

Roberto   347 3680609   

Alessio    339 4411286

Fabrizio   366 6054332    

Debora    334 2227424

 

I NON SOCI all’atto dell’iscrizione dovranno versare €. 5,00 per la copertura assicurativa

 


Ricorda: se sarai dei nostri                                    ISCRIZIONI entro il 4 ottobre

con versamento caparra di € 100 

presso Agenzia Rotaliana Viaggi oppure tramite Bonifico indicando la causale  " SAT Sporminore - Viaggio Ela - Nome e cognome dei partecipanti

IBAN: IT10D0830435030000078049203 - C. RURALE DI TRENTO




23 luglio 2023

 

Val Ciamin – Rifugio Alpe di Tires – Passo Molignon – Rifugio Bergamo

Percorso alternativo e selvaggio per raggiungere uno dei posti più belli dell’intero Alto Adige nel Praco Naturale Sciliar–Catinaccio attraverso l’incontaminata Val Ciamin.

Il sentiero, a tratti strada sterrata, si snoda lungo l’omonimo rio Ciamin in costante salita fino all’ultimo ripido salto dove si inerpica fra costoni di roccia, con qualche cordino di sicurezza, fino ad arrivare su di un pianoro dove si incontra il sentiero che proviene dall’alpe di Siusi.  Finalmente dopo circa 1300 m di dislivello percorsi si vede il bellissimo rifugio Alpe di Tires dal caratteristico tetto rosso e siamo finalmente a quota 2440.

Dopo la meritata pausa ci siamo incamminati verso il Passo Molignon. Anche qui il sentiero sale ripido ma il paesaggio è meraviglioso. Dopo l’ultimo sforzo il sentiero si fa più dolce fino al Passo a quota 2598 m. La vista sulla Valle del Principe e sull’omonimo rifugio ci ripaga degli sforzi fatti.

Dopo le foto di rito e con la consapevolezza di aver terminato tutto il nostro dislivello scendiamo su un ripido ghiaione fino al Rifugio Bergamo.

Finalmente un’ottima pausa pranzo accolti da simpaticissimi rifugisti.

Riposati e carichi dal Rifugio Bergamo abbiamo ripreso il ripido sentiero che conclude il nostro anello a metà Val Ciamin e poi giù al parcheggio.

Lunghezza e dislivello impegnativi e paesaggi bellissimi su di un percorso fuori dal normale giro turistico hanno reso questa giornata indimenticabile. 

Grazie a tutti!


9 luglio 2023

Malga Brogles - Gruppo Odle

Giornata all’insegna di uno splendido sole al cospetto del Gruppo delle Odle.

Partiti da Santa Maddalena in Val di Funes il ripido sentiero ci ha portati a Malga Brogles situata fra splendidi prati di fiori di gialli e arancione.

La Malga in questo periodo è chiusa per lavori ma, come da tradizione del nostro gruppo, abbiamo fatto un succulento spuntino offertoci da Daniele, con prodotti di propria produzione.

Per il pranzo ci siamo incamminati verso Malga Casnago e Rifugio Odle. Un bel sentiero che scende fra boschi di larici e cirmolo e risale per poi farci godere in cima del bellissimo panorama sull’intero gruppo delle Odle con un contrato bellissimo fra il verde dei prati e le rocce sovrastanti.

Ottimo pranzo al Rifugio e dopo le foto di rito ci siamo avviati verso Malga Dusler per una birra rinfrescante per poi affrontare il sentiero del ritorno.

Bellissima giornata in ottima compagni. 

Grazie a tutti! Alla prossima!


2 luglio 2023

 Ciclabile Dobbiaco-Cortina

Finalmente dopo vari spostamenti di data siamo riusciti a formare un gruppo SAT di ciclisti per affrontare la ciclabile Dobbiaco-Corina e rientro.

Dopo aver noleggiato alcune e-bike ci siamo avviati alla volta di Cima Banche, prima tappa in leggera salita.

Il percorso che si snoda sulla vecchia ferrovia che collegava i Veneto con l’Alto Adige, costeggia pima il Lago di Dobbiaco e successivamente il lago di Landro. Poco prima del Lago di Landro sosta obbligata per la foto di rito alle Tre Cime di Lavaredo.

Sempre in leggera salita la ciclabile ci porta alla nostra prima sosta a Cima Banche.

Qui troviamo il secondo gruppetto di ciclisti, che vista la giovane età di alcuni ciclisti, affronterà assieme a tutto il gruppo la discesa fino a Cortina.

Dopo il pranzo, riprese le energie, partenza per Cortina sul tratto di ciclabile che ci fa scoprire le varie stazioni dismesse della vecchia ferrovia, le gallerie ed il ponte sulla forra sottostante.

Arrivo a Cortina e immancabile giretto nel centro della Regina delle Dolomiti e dopo il meritato gelato rientro per lo stesso percorso a Dobbiaco.

Bellissima domenica in bici.

Grazie a tutti. 


 18 giugno 2023

Malghe Falkomai

La Val d’Ultimo con le sue malghe nella valle Falkomai è stata la meta della nostra gita di questa domenica.

Un percorso dove regna la pace e la tranquillità. Le mucche al pascolo e il bellissimo paesaggio hanno reso la salita alla prima Malga meno faticosa.

La piccola e caratteristica Malga Aussere Falkomai ci accoglie per un bel pranzo e una meritata pausa mentre un gruppetto di “valorosi” sale fino alla cima Guardia Alta da dove il panorama spazia sul Gruppo delle Maddalene, la Val Venosta e i ghiacciai del Gruppo dell’Ortles e delle Alpi Ötztal.

Il sentiero prosegue verso il lago Falkomai e discesa verso la Malga Inneree Falkomai e dopo una birretta si prosegue verso S. Elena per chiudere l’anello. Il sentiero ci conduce fra dei larici meravigliosi con un bel sottobosco di erba verdissima.

Grazie ai compagni di viaggio di questa giornata!


28 MAGGIO 2023

Ferrata Rio Ruzza

Ripartiamo con la prima escursione primaverile con due itinerari: la ferrata signora delle acque e la grotta Camerona a Passo Ballino nelle Giudicarie.

Partiti con mezzi propri destinazione lago di Toblino dove ci siamo fermati per colazione.

Arrivati a Ballino, piccolo paesino di montagna, ci siamo divisi in due gruppi: chi ferrata chi escursione alla grotta Camerona proseguendo poi per il Rifugio San.Pietro

La ferrata risale verticalmente a fianco della cascata Rio Ruzza...sicuramente da consigliare per persone abituate a ferrate impegnative anche per la roccia scivolosa.

Arrivati in cima, dopo aver tolto il kit da ferrata, spuntino e meritato riposo. Riprendiamo il sentiero che ci riporterà al paese di Ballino, al parcheggio ripartiremo per il lago di Tenno dove ci raggiungeranno gli altri.

Il secondo gruppo affronta il facile sentiero che raggiunge la grotta camerona e dopo alcune foto partenza per il Rifugio San Pietro.

Dopo circa 2 ore e mezza, arrivati al Rifugio, pausa pranzo un pò di relax e di nuovo in cammino per ricongiungersi al lago di Tenno con l’altro gruppo.

 

Grazie a tutti e vi aspettiamo alle prossime gite.


12 marzo 2023

Rifugio Roda di Vael

Ultima uscita in invernale della stagione. La quasi totale assenza di neve purtroppo non ci ha consentito di fare una “cispolada” ma una bella camminata in invernale dal Passo Costalunga al Rifugio Roda di Vael.

Una giornata di sole e non freddissima ci ha concesso di ammirare il meraviglioso panorama che si gode durante tutto il percorso.

Vista la scarsità di neve siamo riusciti a fare un bel giro circolare con la sosta per il pranzo al Rifugio Paolina per poi scendere al Passo Costalunga per il rientro.

Grazie a tutti i partecipanti per l’ottima compagnia!

Ci lasciamo alle spalle l’inverno e ci vediamo per le prossime uscite primaverili ed estive.

 Excelsior!


PER SAPERNE DI PIÙ RIVOLGITI AI NUMERI QUI SOTTO

 Massimiliano  338 2044843        Debora  334 2227424       Alessio   339 4411286

       Roberto         347 3680609        Nadia    333 7141590       Diego    347 0447828      

   Ivano             339 5634469        Fabrizia  339 6390240      Fabrizio  366 6054332 

______________________________________________________________________________________________________________

26 febbraio 2023

Rifugi Gardeccia – Preuss – Vajolet – Passo Principe

La scarsità di neve di quest’inverno non ci ha intimoriti e muniti di ramponcini e tanta voglia di godere del meraviglioso ambiente naturale ci siamo avviati verso il Rifugio Gardeccia prima tappa del nostro itinerario, non prima di una sosta per l’ormai nostro rituale aperitivo.

Un pallido sole ci ha consentito di ammirare le montagne circostanti ma un gelido vento e nevischio ci ha accompagnati fino ai Rifugi Preuss e Vajolet.

Dopo una breve sosta per le foto di rito una parte del gruppo è rientrata al Rifugio Gardeccia per godersi un pasto caldo e una piacevole compagnia pomeridiana.

Mentre il vallone innevato che porta al Rifugio Passo Principe e l’assenza di pericolo valanghe invoglia un gruppetto a proseguire nonostante il freddo. Un pasto caldo ci ripaga dello sforzo e nonostante il nevischio il paesaggio è maestoso.

Il rientro per lo stesso sentiero ci riporta tutti al punto di partenza dopo una bellissima giornata in allegra compagnia.

Alla prossima!! 

______________________________________________________________________________________________________________

4 febbraio 2023

Ciaspolada in notturna al Rifugio Potzmauer

Muniti di ramponcini e frontalini partiamo dal parcheggio a masi di Grumes per raggiungere al chiar di luna la nostra meta: il Rifugio Potzmauer.

Il sentiero e la strada forestale salgono con pendenza constante e per interrompere la fatica un bel brindisi notturno per stuzzicare l’appetito!

La cena ci attende ed il rifugio illuminato ci compare in un bel prato innevato.

Ottima la cena e l’accoglienza dei Rifugisti, molto apprezzata da tutti.

Il tempo vola in fretta fra quattro chiacchere, caffè e ammazza caffè che è già ora di rientrare.

Grazie a tutti per l’ottima compagnia!  

______________________________________________________________________________________________________________

29 gennaio 2023

Malga Haniger Schwaige Baita Messenerjoch Tires 29 gennaio 2023

Pronti via.. prima gita del 2023 destinazione Val di Tires al cospetto del meraviglioso Catinaccio (Rosengarten) .

Ore 7.30 partenza da Sporminore; un bel gruppo con ciaspole e ramponcini volenterosi di trascorrere una giornata in compagnia e allegria.

Arrivati al parcheggio in prossimità del Passo Nigra ci siamo incamminati lungo la forestale innevata che ci avrebbe condotto alla prima malga.

Arrivati alla malga Haniger come da tradizione aperitivo per tutti; alzando lo sguardo davanti a noi il Gruppo del Catinaccio e le maestose 3 Torri del Vajolet.

Adesso siamo pronti per ripartire per raggiungere la Baita Messnerjoch ma prima ci aspetta ancora un bellissimo panorama a 360°….Latemar,  Corno Bianco,  Corno Nero, la Valle di Tires, lo Sciliar. Le ore passano e la fame si fa sentire…ma nell’aria si respira il profumo che proviene dalla baita “LA META ” eccoci!! pranzo e meritato riposo. 

Un ringraziamento a tutti i partecipanti e alla prossima.


Ciao Gustavo

Grazie per tutti i momenti di felicità passati in montagna e non.

Ti ricorderemo sempre in modo particolare nelle nostre future gite.